Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!


Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti




Nel trading forex bidirezionale, il tempo è un fattore cruciale per determinare il successo. I trader forex di successo spesso devono dimostrare l'efficacia e la redditività delle loro strategie su un arco di tempo più lungo. Questa prospettiva a lungo termine offre un elevato grado di certezza, poiché si basa su una solida strategia di trading, una vasta esperienza e una profonda comprensione del mercato.
Immaginate uno scenario: un trader forex di successo compete con tre trader alle prime armi. Nelle prime fasi della competizione, ad esempio entro una settimana, potrebbe non essere chiaro se il trader di successo abbia un netto vantaggio. I trader alle prime armi potrebbero ottenere ottimi risultati grazie alla fortuna o alle fluttuazioni del mercato a breve termine, mentre la strategia del trader di successo potrebbe non distinguersi nel breve termine. Tuttavia, questa situazione cambia significativamente nel tempo. Man mano che la competizione si estende a un mese, un anno o addirittura due anni, il vantaggio del trader forex di successo diventa gradualmente evidente. Le loro strategie dimostrano stabilità in mezzo alle fluttuazioni di mercato a lungo termine, mentre i trader alle prime armi, a causa della loro mancanza di esperienza, possono commettere errori frequenti, con conseguenti risultati incoerenti o addirittura perdite. In definitiva, i trader forex di successo probabilmente supereranno di gran lunga le prestazioni dei principianti. Questo vantaggio a lungo termine è proprio la fonte di certezza nel trading forex.
Da una prospettiva più ampia, questa certezza si applica non solo ai trader di successo, ma anche a quelli infruttuosi. Nel lungo termine, i trader forex di successo hanno maggiori probabilità di raggiungere un successo duraturo, mentre i trader infruttuosi hanno maggiori probabilità di fallire. Questa certezza non è casuale; è determinata da una combinazione di fattori, tra cui la conoscenza, l'esperienza, la mentalità e la strategia del trader. I trader di successo, attraverso l'apprendimento e la pratica continui, affinano gradualmente i loro sistemi di trading, consentendo loro di trovare opportunità di profitto relativamente stabili in mezzo all'incertezza del mercato. I trader infruttuosi, d'altra parte, spesso mancano di questi elementi chiave, rendendo difficile mantenere una presenza sul mercato a lungo termine.
Pertanto, nel trading forex bidirezionale, il tempo è un parametro cruciale per determinare il successo di un trader. Le fluttuazioni di mercato a breve termine possono oscurare la reale capacità di trading, ma le performance di mercato a lungo termine rivelano chiaramente la forza di un trader. Che si tratti di successo o meno, le sue performance a lungo termine offrono un elevato grado di certezza. Questa certezza ricorda ai trader che i guadagni e le perdite a breve termine non dovrebbero essere l'unico criterio di successo; uno sviluppo stabile a lungo termine è il vero obiettivo dell'investimento e del trading.

Nel trading bidirezionale sul mercato valutario, i trader devono innanzitutto stabilire una comprensione di base: il mondo degli investimenti è fondamentalmente governato dal principio di "uguaglianza per tutti". La cosiddetta distinzione tra "mentalità povere" e "mentalità ricche" è più che altro un fraintendimento della percezione del mercato. Ciò che determina realmente i risultati di trading è la differenza tra "mentalità vincente" e "mentalità perdente".
Questa uguaglianza si riflette nella coerenza delle regole di mercato per tutti i partecipanti: indipendentemente dalla dimensione del capitale o dal background, tutti affrontano le stesse fluttuazioni dei tassi di cambio, gli stessi meccanismi di trading e le stesse probabilità di rischio. Non ci sono vantaggi o svantaggi intrinseci dovuti alle "mentalità". Il fulcro di una "mentalità vincente" è un processo decisionale razionale basato su principi di mercato oggettivi, tra cui una profonda comprensione dei sistemi tecnici, la paura del rischio e la rigorosa esecuzione delle strategie. Una "mentalità perdente", d'altro canto, si manifesta nell'affidamento a ipotesi soggettive, nel disinteresse per l'apprendimento tecnico, nell'eccessiva ricerca di profitti a breve termine o nell'attribuzione delle perdite a fattori esterni (come la dimensione del capitale o il cosiddetto "livello di pensiero") piuttosto che alla propria incapacità di ottenere risultati. Questa differenza di mentalità, piuttosto che le differenze di capitale o status, è la causa fondamentale dei risultati di trading divergenti.
Anche i trader facoltosi con ingenti capitali nel mercato forex, se non investono sufficienti sforzi nello sviluppo professionale – inclusa una ricerca approfondita sui principi di mercato sottostanti (come l'impatto della politica monetaria globale sui tassi di cambio e le caratteristiche di volatilità delle diverse coppie di valute), lo studio sistematico delle tecniche di trading (come l'identificazione dei trend, la verifica dei segnali e la gestione delle posizioni), l'accumulo continuo di esperienza pratica (come l'adeguamento delle strategie in diversi scenari di mercato) e un allenamento psicologico mirato (come il controllo emotivo e la moderazione della propria mentalità per affrontare l'avidità durante i guadagni e la paura durante le perdite), finiranno per non essere diversi dai trader ordinari senza fondi sufficienti e probabilmente cadranno nella trappola di gravi perdite. Le argomentazioni che attribuiscono i risultati di trading a "pensieri scarsi" o "pensieri ricchi" sono essenzialmente una via di fuga dalle loro stesse inadeguatezze: il mercato non favorirà chi ha capitali abbondanti, né sopprimerà deliberatamente chi ha capitali limitati. Le opportunità di profitto di tutti i partecipanti derivano dalla padronanza delle regole del mercato e dall'affinamento delle proprie capacità di trading. Da questa prospettiva, tutti sono effettivamente uguali di fronte agli investimenti. L'unica chiave per determinare il successo o il fallimento di un'operazione è la distinzione tra "pensiero vincente" (ovvero, cogliere le opportunità attraverso le capacità professionali) e "pensiero perdente" (ovvero, basarsi su congetture soggettive o attribuzioni esterne).
Allargando la nostra prospettiva al mercato azionario, la composizione dei gruppi che generano profitto può essere chiaramente suddivisa in diverse categorie. La prima categoria è composta da coloro che dispongono di vantaggi esclusivi in ​​termini di risorse, inclusi i veri potenti e i loro rappresentanti (i cosiddetti "guanti bianchi"). Sono in grado di garantire rendimenti garantiti controllando le risorse del mercato primario (come IPO e ristrutturazioni patrimoniali) o manipolando direttamente i prezzi del mercato secondario. La seconda categoria è composta da coloro che sono strettamente legati ai potenti e ai privilegiati, che possono trarre profitto dalle "lacune" nella distribuzione dei profitti durante la manipolazione del mercato. L'ultima, e più rara, categoria è costituita da singoli trader che fanno affidamento esclusivamente sulle proprie capacità. Si affidano esclusivamente alla loro profonda conoscenza dei principi del mercato azionario, alla padronanza delle tecniche di trading e a una rigorosa gestione del rischio per generare profitti stabili. La loro professionalità e indipendenza rendono questi trader estremamente rari sul mercato azionario.
A differenza del mercato azionario, i gruppi a scopo di lucro nel mercato valutario sono più chiaramente dominati dalle istituzioni: i principali profit maker includono banche d'investimento internazionali, grandi gestori di fondi, istituti di trading professionali e market maker. Queste istituzioni dominano il mercato grazie a due vantaggi fondamentali: in primo luogo, la loro entità patrimoniale, che consente loro di influenzare le fluttuazioni dei tassi di cambio a breve termine attraverso operazioni di capitale su larga scala o di mitigare il rischio di singole coppie di valute attraverso investimenti diversificati, oltre a possedere un vantaggio naturale nella gestione della liquidità. In secondo luogo, il loro vantaggio nell'accesso alle informazioni: grazie ai loro stretti legami con i principali nodi dei mercati finanziari globali (come banche centrali, multinazionali e agenzie di informazione), possono ottenere in modo più rapido e accurato informazioni privilegiate e dati prospettici (come le aspettative di aggiustamenti della politica monetaria e gli sviluppi geopolitici), consentendo loro di pianificare in anticipo e ottenere rendimenti extra. Oltre alle istituzioni, il mercato valutario vanta anche un piccolo e raro gruppo di individui redditizi: i trader individuali. Questi individui, indipendentemente dal capitale istituzionale o dai vantaggi informativi, ottengono profitti stabili nel trading bidirezionale grazie alla loro precisa comprensione delle fluttuazioni dei tassi di cambio, a tecniche di trading sofisticate e a una vasta esperienza pratica. Questi individui, poiché devono superare le barriere istituzionali alla concorrenza e possedere un livello di competenza professionale molto più elevato rispetto al partecipante medio al mercato, sono ancora più rari.
Che si tratti del mercato azionario o del mercato forex, il percorso principale verso la redditività (e persino una ricchezza sostanziale) per i trader individuali è molto coerente: in primo luogo, padroneggiare le tecniche di trading e il buon senso del mercato (gli aspetti tecnici includono l'analisi dei trend, la verifica dei segnali e la valutazione del rischio; il buon senso include le regole operative del mercato e le caratteristiche dei diversi strumenti), quindi accumulare esperienza attraverso una vasta esperienza pratica (come l'adattamento delle strategie per adattarsi alle diverse condizioni di mercato e l'adattamento della propria mentalità per far fronte alle fluttuazioni di profitti e perdite). Quando queste tecniche, il buon senso e l'esperienza formano un insieme organico, supportando un sistema di trading logicamente coerente e collaudato sul mercato, la redditività diventa inevitabile e persino una ricchezza considerevole può apparire facile e facilmente raggiungibile. Questo risultato non è frutto della fortuna, ma piuttosto il risultato naturale del raggiungimento di un certo livello di competenza professionale. La sua razionalità e inevitabilità sono state dimostrate dalla pratica di innumerevoli trader esperti e sono innegabili. Al contrario, trascurare l'apprendimento tecnico e l'accumulo di esperienza renderà difficile mantenere la redditività nel trading a lungo termine, anche con risorse finanziarie superiori e accesso alle informazioni. Ciò rafforza ulteriormente il principio fondamentale secondo cui la competenza professionale è il fulcro della redditività del mercato.

Nel trading forex bidirezionale, i trader devono spesso seguire un processo che va dalle competenze tecniche alla mentalità, fino a una profonda comprensione della natura umana.
Molti trader, dopo aver acquisito un certo livello di competenze tecniche, scoprono che le loro operazioni non sono ancora fluide. Solo allora iniziano a cercare problemi nella loro mentalità e ad approfondire come padroneggiare la natura umana. Tuttavia, questa sequenza non è la strada migliore. Infatti, i trader dovrebbero prima concentrarsi sul miglioramento delle proprie competenze tecniche, poiché sono il fondamento del trading di successo. Solo quando le loro competenze tecniche raggiungono un certo livello possono comprendere e affrontare meglio i problemi di mentalità e comprendere ulteriormente il ruolo della natura umana nel trading.
La natura umana è una realtà che ogni trader non può evitare. Ogni trader commette errori, anche i trader esperti. Tuttavia, alcuni trader infruttuosi spesso attribuiscono le proprie perdite e i propri fallimenti alla natura umana, invertendo di fatto il rapporto causa-effetto. Sebbene la natura umana abbia certamente i suoi punti deboli, i trader dovrebbero prima concentrarsi sulle competenze tecniche per garantire che le loro strategie di trading e la loro esecuzione siano solide. Solo dopo aver raggiunto un certo livello di competenza tecnica i trader possono affrontare meglio le sfide poste dalla natura umana.
Sebbene i trader possano approfondire la loro comprensione della natura umana studiando libri di psicologia, ciò non significa che possano trascendere completamente la propria natura umana. Nel mercato forex, i trader avranno sempre delle aspettative, saranno influenzati dall'effetto ancoraggio e si preoccuperanno dei costi irrecuperabili. Queste debolezze umane non possono essere completamente modificate, ma riconoscendole e comprendendole, i trader possono minimizzarne l'impatto sul loro trading. Pertanto, i trader dovrebbero prima padroneggiare le proprie competenze piuttosto che discutere ciecamente della natura umana. Senza solide basi tecniche, qualsiasi discussione sulla natura umana sarà un discorso vuoto e destinato a portare a perdite.
I trader devono esaminare attentamente il proprio comportamento, uscire dalla propria mentalità e considerare le proprie decisioni di trading da una prospettiva più oggettiva. Questa "riflessione" non dovrebbe solo analizzare le perdite, ma anche i profitti. Esaminando in modo completo il proprio comportamento di trading, i trader possono acquisire una comprensione più approfondita del proprio processo decisionale ed evitare di ripetere gli errori attraverso la disciplina comportamentale. Questa autoanalisi e disciplina comportamentale sono componenti cruciali per la crescita di un trader. Nel trading forex, le competenze tecniche sono cruciali per il successo. Senza solide basi tecniche, qualsiasi discussione sul trading è priva di significato. Molti trader incontrano difficoltà perché si concentrano troppo sulla natura umana, piuttosto che su competenze tecniche adeguate. Se i trader riescono a padroneggiare gli aspetti tecnici e ad aderire rigorosamente alle loro strategie di trading, hanno tutte le possibilità di realizzare profitti sostanziali sul mercato. Tuttavia, molti trader, prima che le loro competenze tecniche siano maturate, si concentrano troppo sulla natura umana, il che equivale a mettere il carro davanti ai buoi. Falliscono a causa della loro eccessiva attenzione alla natura umana, piuttosto che ai loro veri e propri fallimenti tecnici. Questa attenzione fuori luogo impedisce loro di raggiungere il vero successo nel trading, portandoli infine al fallimento.

Nel trading bidirezionale sul mercato valutario, le varie sfide psicologiche affrontate dai trader – che si tratti di ansia di fronte alle fluttuazioni del mercato, paura di perdere mantenendo una posizione o frustrazione e confusione dopo una perdita – non sono radicate in semplici difetti psicologici, ma piuttosto in un sistema di trading e in una base di conoscenze incompleti.
Quando i trader non hanno una chiara comprensione della logica di mercato sottostante (come l'impatto dei dati macroeconomici sui tassi di cambio e le caratteristiche di volatilità delle diverse coppie di valute), hanno lacune nella comprensione delle tecniche di trading (come i metodi di identificazione dei trend e la verifica dei segnali di ingresso e uscita) e non hanno esperienza pratica (come le tecniche di adeguamento della strategia in diversi scenari di mercato), possono sperimentare fluttuazioni psicologiche dovute a una sensazione di "perdita di controllo" di fronte a un contesto di mercato complesso e volatile. Ad esempio, se un trader non riesce a stabilire un approccio sistematico al controllo del rischio, non capisce come impostare le posizioni appropriate in base al saldo del proprio conto e non riesce a valutare con precisione l'intervallo normale di ritracciamento del trend, quando una posizione subisce una perdita, è probabile che vada nel panico per paura di ulteriori perdite, portando a decisioni irrazionali come la chiusura cieca delle posizioni. Al contrario, quando i trader hanno solide competenze di trading e una base di conoscenze completa, sono in grado di identificare chiaramente i segnali di mercato e prevederne le tendenze. Anche di fronte a fluttuazioni a breve termine, possono mantenere una mentalità stabile basata sul giudizio professionale. Questo senso di controllo è il fondamento fondamentale di una mentalità sana.
La mentalità sana di un trader forex non si coltiva mai in modo naturale nella tranquilla e tranquilla navigazione della vita. Al contrario, si costruisce attraverso le dolorose prove delle avversità di mercato e delle battute d'arresto nel trading. Ogni riflessione dopo una perdita significativa, ogni aggiustamento strategico durante un'inversione di tendenza e ogni battaglia psicologica contro l'avidità e la paura sono pietre miliari della crescita mentale. Ad esempio, quando un trader subisce un calo significativo del capitale del proprio conto ma alla fine trasforma una perdita in profitto attraverso l'ottimizzazione strategica, sviluppa una comprensione più profonda dell'inevitabilità delle fluttuazioni del mercato, riducendo il panico di fronte a situazioni simili in futuro. Dopo aver ripetutamente sperimentato distorsioni strategiche e perdite dovute all'eccessiva ricerca di guadagni a breve termine, i trader imparano gradualmente a controllare la propria avidità e a sviluppare aspettative di profitto più razionali. Questo processo di "crescita attraverso il dolore" è essenzialmente un processo in cui i trader trasformano le lezioni di mercato in consapevolezza di sé e resilienza mentale, e rappresenta anche un passaggio cruciale a una mentalità positiva, passando dall'accettazione passiva al controllo attivo.
Nel trading forex, esiste una significativa correlazione positiva tra una mentalità positiva e la competenza nel trading. Nella maggior parte dei casi, la mentalità di un trader si basa sulla sua competenza nel trading; maggiore è la sua competenza, più facile è mantenere una mentalità stabile. I trader con un approccio stabile ed efficiente alla generazione di profitti possono, anche in caso di una singola perdita significativa, attingere alla loro incrollabile fiducia nell'efficacia della loro strategia per determinare chiaramente se la perdita rientra nel normale intervallo di rischio e mantenere la fiducia che le successive azioni logiche recupereranno gradualmente la perdita. Questa "certezza dei rendimenti futuri" compensa efficacemente le emozioni negative causate dalle perdite a breve termine. Al contrario, i trader con una mentalità negativa spesso non hanno un modello di profitto stabile. Non sono in grado di valutare con precisione la direzione del mercato né di disporre di un sistema completo di controllo del rischio. Sono sempre in uno stato di "follow-up passivo" nel trading: quando il mercato sale, si preoccupano di quando i profitti vengono incassati, i trader si affrettano a chiudere le posizioni, perdendo guadagni maggiori. Quando il mercato scende, temendo ulteriori perdite, i trader mantengono ciecamente le posizioni, aggravando le perdite. Questa mentalità da "paura di perdere" è una manifestazione diretta di una forza insufficiente. I trader di successo non temono mai i pullback del trend. Attraverso la pratica a lungo termine, hanno compreso profondamente che i pullback sono una parte normale delle operazioni di mercato, il risultato inevitabile di un equilibrio temporaneo tra rialzisti e ribassisti durante la continuazione di un trend. Un trend unilaterale senza pullback è contrario ai principi del mercato. Questa comprensione della natura del mercato permette loro di mantenere la calma di fronte ai pullback ed evitare di essere distratti da emozioni che si discostano dalle loro strategie consolidate.
Tra i trader forex, ci sono differenze significative nella comprensione e nell'atteggiamento nei confronti della "mentalità" tra chi guadagna e chi perde denaro. Quando i trader di successo parlano di "mantenere una buona mentalità", è più probabile che si riferiscano al mantenimento di uno stato "calmo e razionale". Questa calma non significa essere liberi dalle emozioni, ma piuttosto evitare avanzamenti avventati e modificare le regole di controllo del rischio quando si realizzano profitti, ed evitare di rinnegare le strategie e di cadere nell'insicurezza quando si verificano perdite. Affronta costantemente ogni risultato di trading con obiettività. I ​​trader perdenti discutono spesso della loro "mentalità", spesso cercando scuse per i difetti dei loro sistemi di trading. Quando errori di analisi tecnica portano a tempi di ingresso errati, attribuiscono le loro perdite a "una cattiva mentalità e all'incapacità di resistere". Quando una gestione impropria delle posizioni porta a perdite significative, si scusano dicendo "una mentalità ha perso il controllo e l'incapacità di fermare le perdite in tempo", ma non riflettono mai su questioni fondamentali come i metodi tecnici e il controllo del rischio. Osservando i trader intorno a voi, si scopre che coloro che ottengono profitti costanti raramente discutono della loro mentalità. I loro profitti derivano da un sistema tecnico ben sviluppato e da una rigorosa disciplina operativa, e la loro mentalità è semplicemente una conseguenza naturale di queste competenze fondamentali. Al contrario, coloro che perdono costantemente denaro si soffermano spesso sulla loro "mentalità", cercando di usare fattori psicologici per mascherare le proprie carenze nelle loro capacità di trading.
I trader Forex mostrano una netta differenziazione nelle loro capacità. Alcuni eccellono nello studio e nella pratica delle tecniche di trading, possedendo competenze eccezionali in aree chiave come l'analisi di mercato, lo sviluppo di strategie e il controllo del rischio. Pertanto, tendono a condividere la logica di trading e le tecniche pratiche nelle loro discussioni. Altri si concentrano maggiormente sull'adattamento psicologico e sono abili nell'analizzare le tecniche di gestione emotiva, menzionando naturalmente la mentalità più frequentemente. Tuttavia, considerando i modelli di distribuzione dei profitti nel mercato Forex – circa il 90% dei trader perde denaro, il 5% raggiunge a malapena il pareggio e solo il 5% ottiene profitti costanti – è facile capire che i trader esperti e di vero successo sono una minoranza. Questo porta a un fenomeno: non tutti i trader amano discutere di mentalità, ma poiché il numero di trader di successo e qualificati è così ridotto, le loro discussioni sulle tecniche di trading e sulla comprensione del mercato vengono facilmente soffocate dalle voci del gruppo più ampio incentrato sulla mentalità, creando l'illusione che tutti i trader forex diano valore alla mentalità. In effetti, per la maggior parte dei trader in perdita, piuttosto che ossessionarsi nel modificare la propria mentalità, è meglio concentrarsi sul miglioramento delle proprie conoscenze di trading, sul potenziamento delle proprie capacità di analisi tecnica e sulla definizione di un modello di profitto stabile. Una volta che la loro abilità nel trading raggiunge un certo livello, una mentalità positiva seguirà naturalmente.

Nel trading bidirezionale degli investimenti forex, i servizi di gestione patrimoniale sono essenzialmente un processo di selezione bidirezionale. Quando i clienti scelgono i trader forex, anche i trader devono selezionarli.
Questo processo di selezione è fondamentale per garantire la soddisfazione di entrambe le parti e una cooperazione fluida. I trader dovrebbero evitare di accettare clienti con un capitale ridotto, richieste eccessive e personalità assertive. Questi clienti spesso si aspettano rendimenti elevati, ma faticano a comprendere la volatilità e i rischi del mercato, causando potenzialmente inutili problemi e stress ai trader.
I trader Forex spesso stabiliscono requisiti di capitale elevati quando offrono servizi di gestione patrimoniale, come un minimo di $ 500.000. Questa pratica non è casuale; si basa su considerazioni relative alla qualità del cliente e alla sostenibilità aziendale. I clienti con un capitale ridotto hanno spesso aspettative di rendimento irrealistiche. A causa dei fondi limitati, potrebbero avere una minore tolleranza al rischio. Ciò può portare a frequenti interferenze nelle decisioni di trading durante le fluttuazioni del mercato o persino a critiche irragionevoli nei confronti dei trader. Stabilendo un requisito di capitale elevato, i trader possono escludere clienti potenzialmente problematici con un capitale ridotto e concentrarsi su clienti con un capitale più consistente, più razionale e sofisticato.
Tuttavia, alcuni trader, desiderosi di trovare clienti, potrebbero abbassare i propri standard quando offrono servizi di gestione patrimoniale, accettando chiunque sia disposto a fornire fondi. Sebbene questa pratica possa aumentare il fatturato a breve termine, può gettare i semi di future controversie a lungo termine. Quando il mercato subisce fluttuazioni negative, questi clienti, insoddisfatti dei loro profitti, potrebbero contestare i trader o addirittura violare i termini dei loro contratti, dando luogo a inutili controversie legali.
In pratica, molti trader forex si imbattono in richieste da parte di clienti con capitali più ridotti. Sebbene questi clienti possano generare un certo volume di affari, i trader dovrebbero valutare attentamente se accettarli o meno. Ad esempio, alcuni trader potrebbero scegliere di rifiutare le richieste di clienti con capitali più ridotti grazie alla loro stabilità di vita e alla disponibilità di fondi sufficienti. Sebbene i servizi di gestione patrimoniale siano una potenziale fonte di reddito, comportano anche alcuni rischi. Oltre al rischio di mercato, il rischio maggiore può derivare da comportamenti irrazionali dei clienti e dal mancato rispetto del contratto. Anche quando si utilizza una banca forex come intermediario, eccessive controversie possono causare problemi alla banca, danneggiando ulteriormente la reputazione del trader.
Pertanto, i trader forex dovrebbero prestare attenzione nella selezione dei clienti quando si avvalgono di servizi di gestione patrimoniale. Definendo soglie di capitale ragionevoli e criteri di selezione, i trader possono mitigare efficacemente i rischi aziendali e garantire una collaborazione fluida con i clienti. Allo stesso tempo, i trader dovrebbero anche riconoscere che i servizi di gestione patrimoniale non sono esenti da rischi. Solo attraverso una solida gestione del rischio e una comunicazione efficace con i clienti è possibile ottenere rendimenti stabili e a lungo termine in questo settore.




13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou